Viaggio a Vienna: guida pratica per visitarla in tre giorni

Vienna è stata la seconda tappa del nostro Interrail in giro per l’Europa che abbiamo fatto l’estate scorsa insieme alla nostra bimba di tre anni. Ci siamo arrivati da Monaco di Baviera in circa 4 ore/4 ore e mezza di treno. Se avete in programma un viaggio a Vienna continuate a leggere l’articolo, vi suggerisco alcuni luoghi da non perdere se anche voi soggiornerete in città per pochi giorni!

Viaggio a Vienna: alcune informazioni importanti

La prima cosa che mi sento di dire è che Vienna non è una città economica. Delle quattro città che abbiamo visitato durante il nostro Interrail è stata la più difficile da organizzare a livello di struttura alberghiera. Rimanendo in città per tre notti, inizialmente non riuscivamo a trovare hotel o appartamenti ad un prezzo non dico economico, ma almeno decente senza dover spendere per forza un salasso.

Dopo giorni di ricerche, alla fine abbiamo optato per l’IBIS BUDGET WIEN MESSE (2 stelle), situato nel secondo distretto di Vienna, abbastanza vicino al famoso Prater. L’hotel in sé non è niente di che, anzi le camere sono molto piccole e abbastanza basic. Se non altro, a 3 minuti a piedi c’è la fermata della metro che porta in centro in poco tempo. Per noi è stata una buona soluzione per risparmiare un po’, insomma senza infamia e senza lode.

A livello di trasporti, noi abbiamo fatto la Vienna City Card che permette di muoversi all’interno dell’area urbana e i bambini viaggiano gratis fino ai 15 anni (un minore gratuito per ogni City Card). Il prezzo è, per tre giorni, di 29€ ad adulto.

Luoghi top da non perdere per chi viaggia con bambini

Tralasciando per un momento il centro storico della città, dove sicuramente si trovano la maggior parte dei posti che visiterete, vi segnalo alcuni luoghi che vale la pena visitare durante un viaggio a Vienna.

Primo tra tutti, secondo me, non può mancare SCHLOSS SCHÖNBRUNN, l’ex residenza estiva degli Asburgo in cui un tempo risiedevano l’imperatore Francesco e l’imperatrice Sissi. Per questa volta abbiamo deciso di visitare solo i giardini ed il parco della residenza (che sono comunque enormi), tralasciando gli interni con i suoi appartamenti e le sontuose sale perché sia io che Valerio li avevamo già visitati qualche anno fa.

Schloss Schönbrunn

Tra l’altro credo sia stata l’idea migliore visto che abbiamo viaggiato con la nostra bimba di tre anni, sicuramente più interessata a correre all’aria aperta. Ci sono tante cose da fare, infatti, per chi viaggia con bambini qui a Schloss Schönbrunn. I curatissimi giardini alla francese del palazzo, che fanno parte del grande Schlosspark, sono davvero stupendi in estate con tantissime tonalità di colori. Noi, poi, abbiamo visitato l’area del labirinto storico con annesso il Labyrinthikon, un parco giochi per bambini con diverse attrazioni, tra le quali anche giochi d’acqua e giochi musicali. Ad Aria ovviamente è piaciuto moltissimo!

Gloriette a Schloss Schönbrunn
Gloriette

Dopodiché ci siamo recati verso Gloriette, un edificio eretto nel 1775 sul punto panoramico più alto del giardino. Da qui la vista è molto bella. Ho visto diverse famiglie salire su questa collinetta con il passeggino, io però non lo consiglio in quanto secondo me si fa abbastanza fatica.

Altri luoghi che potreste visitare con bambini durante la vostra gita a Schloss Schönbrunn sono il Kindermuseum, il museo che introduce i più piccoli alla vita imperiale, attraverso diverse attività e mostre. Oppure anche il Tiergarten, lo zoo più antico del mondo che ospita più di 8500 animali. Infine, il Marionetten Theater, che propone produzioni famose con le marionette sia per adulti che per famiglie, come ad esempio Aladdin.

Sempre se viaggiate con bambini, ma in realtà anche se siete solo adulti, un luogo che non potete perdere durante un viaggio a Vienna è il PRATER, il parco divertimenti più famoso della città. Con 250 attrazioni il Prater va incontro a tutti i gusti, offrendo quindi giostre sia per bambini piccoli che per adulti. Non si paga un biglietto d’ingresso ma ogni singola attrazione. Qui ci abbiamo trascorso un intero pomeriggio, quindi preparatevi a spendere dei bei soldini (il divertimento, però, è assicurato!)

Ruota panoramica al Prater

Guida pratica per visitare Vienna in pochi giorni

Se anche voi avete in programma di visitare Vienna in due/tre/quattro giorni, questi sono alcuni posti da segnarvi.

SCHLOSS BELVEDERE era la residenza estiva del principe Eugenio di Savoia. È situata nella parte alta dei giardini, da qui infatti si ha una bellissima vista sulla città. Noi abbiamo fatto una piacevole passeggiata tra i suoi giardini, passando dalla cascata inferiore a quella superiore, ammirando le curatissime siepi e aiuole presenti tutte intorno.

Viaggio a Vienna: Schloss Belvedere

HOFBURG è il primo luogo in cui ci siamo diretti il nostro primo giorno a Vienna. Fu la residenza degli Asburgo e oggi ospita gli uffici del Presidente della Repubblica, alcuni musei (il più conosciuto è il Sisi Museum, dedicato alla famosa imperatrice) e alcune piazze pubbliche.

Ingresso Hofburg

STEPHANSDOM il Duomo di Santo Stefano è l’edificio simbolo della capitale austriaca. È un capolavoro dell’architettura gotica con la sua incredibile navata centrale; se con la metropolitana arrivate a Stephensplatz rimarrete a bocca aperta.

Viaggio a Vienna: Stephandsom

Girovagando a zonzo per il centro storico come facciamo di solito, siamo capitati anche di fronte al municipio di Vienna RATHAUS (Rathauspark i suoi giardini). A fianco c’è un bel parchetto per bambini che noi abbiamo sfruttato un po’ per far riposare la nostra bimba. Nel periodo in cui siamo stati noi (agosto) nella piazza del municipio c’era un festival cinematografico, in inverno invece so che è presente la pista di pattinaggio su ghiaccio.

Rathaus + Film Festival

Una piccola chicca che merita una visita è HUNDERTWASSERHAUS, un complesso di appartamenti di edilizia popolare dati in affitto dal Comune di Vienna. Per forme e colori mi ricorda un po’ l’architettura di Gaudì a Barcellona; forme arrotondate e colori vivaci che animano un quartiere piuttosto anonimo in questa zona sud della città. L’interno dell’edificio ovviamente non è visitabile (ci abitano) ma se capitate in zona merita una sosta!

Facciata d'ingresso Hundertwasserhaus

L’ultimo consiglio che vi do è quello di fare una passeggiata al tramonto lungo il Canale del Danubio. Troverete locali, bar e ristoranti anche sull’acqua per trascorrere piacevoli serate estive.

Case colorate Vienna: Canale del Danubio al tramonto.

Ragazzi questa è una piccola guida di Vienna, spero vi possa essere utile durante il vostro viaggio nella splendida capitale austriaca.

A presto

Ciarly

Case colorate a Vienna

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto