Questa escursione in Valle d’Aosta fa per voi se:
- Cercate una camminata facile, adatta anche a famiglie con bambini, con pochissimo dislivello (circa 40 metri – 8 km in tutto)
- Cercate un’escursione che non abbia una durata troppo lunga (circa 1 ora solo andata).
Escursione in Valle d’Aosta: come raggiungere la Valpelline
Questa piacevole passeggiata si trova nella bellissima Valpelline. Prendendo come punto di riferimento Aosta, bisogna seguire le indicazioni per il colle del Gran San Bernardo e, poi, per Valpelline. Da qui, dovrete prendere la deviazione per Oyace fino a Bionaz.
Da Bionaz si continua verso la diga di Place Moulin. Il tragitto da Aosta a Place Moulin dura poco meno di un’ora.
Giunti in prossimità della diga, vi troverete prima sulla destra e poi sulla sinistra un parcheggio abbastanza grande a pagamento (in estate). Se volete, però, circa 600 metri prima, sulla destra, troverete un parcheggio gratuito. Non è molto capiente, quindi vi consiglio di arrivare abbastanza presto al mattino!
Escursioni in Valle d’Aosta: una tranquilla passeggiata verso il rifugio Prarayer
Ci sono tantissime meravigliose passeggiate da fare in Valle d’Aosta (qui te ne indico una davvero stupenda) e quella che porta al rifugio Prarayer non è da meno. Dopo aver parcheggiato abbiamo iniziato la nostra escursione che parte dal piazzale della diga Place Moulin, circondate da stupende cime. Lo sbarramento della diga ha creato questo meraviglioso bacino artificiale: non solo è il più grande della regione ma è anche uno degli sbarramenti più grandi di tutta Europa (pensate che è alto più di 150 metri)!
Il sentiero costeggia il lago: abbiamo avuto la fortuna di vederlo in una bellissima giornata di sole, e ci siamo davvero stupiti osservando il colore dell’acqua.
Mai avevamo visto un azzurro così intenso, men che meno in un lago! Inutile dire che tutti quelli che passavano da lì si fermavano ad osservare spiazzati quest’acqua color giada.
Arrivando verso le 8.30 c’era pochissima gente lungo il sentiero, così abbiamo potuto osservare questa meraviglia in santa pace. È davvero incredibile!
La passeggiata che conduce al rifugio non è impegnativa e il percorso è molto semplice: è perfetto per le famiglie con bambini, per chi ha passeggini e carrozzine. Vi sconsiglio, dunque, di farlo durante il weekend: sarà veramente tanto affollato! Noi non ci avevamo pensato, e andandoci di sabato (per giunta in agosto) qualche ora dopo si è riempito.
Nel corso della passeggiata, si affiancherà una cappella (sulla sinistra) e questa piccola casetta di legno (sulla destra), dalla quale si avrà una vista splendida del lago.
Esso è circondato da splendide cime: la testa della Valpelline e il Dent d’Herens, ma anche da grandi apparati glaciali, come quelli di Tsa de Tsan e delle Grandes Murailles.
Il rifugio Prarayer
Continuando sul sentiero, si raggiunge una cappella e subito dopo una piccolissima salita, si giunge agli alpeggi di Prarayer, alla fine dei quali c’è il rifugio.
Prima di fermarci a mangiare, abbiamo proseguito ancora un po’ il sentiero, in direzione del lago di Livournea, che è possibile raggiungere prolungando l’escursione di circa due ore. Noi, però, abbiamo deciso di fermarci molto prima e di tornare in direzione del rifugio.
Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!
Accaldati e affamati, dopo aver ordinato da mangiare abbiamo preso posto in uno dei tavoli all’esterno e abbiamo goduto di una splendida vista sul lago!
Il rifugio è abbastanza grande e ha pure delle camere per chi si vuole fermare a dormire. Anche lo spazio esterno ha parecchio posto, quindi soprattutto se è una bella giornata di sole è quasi d’obbligo mangiare fuori!
Chi decide di mangiare all’interno del rifugio verrà servito dalle cameriere, se invece decidete di andare fuori, dovrete occuparvi voi stessi di andare a ritirare il pranzo una volta pronto.
Ragazzi, vi è venuta voglia di sgambettare? Ricordatevi che, al ritorno, il sentiero è esposto quasi tutto al sole, non scordatevi di darvi la crema di protezione se non volete ustionarvi 😀
Ciarly
Link utili
- Rifugio Prarayer:
www.rifugio-prarayer.it
- Compagnia Valdostana delle Acque (per un tour guidato della diga):
www.cvaspa.it
Devo ammettere di non aver mai visitato la Valle d’Aosta! Leggendo il tuo articolo e vedendo le tue foto, penso che organizzerò un weekend!
La Valle d’Aosta è splendida, ti auguro di poterla visitare perché merita proprio!
Purtroppo la Valle d’Aosta mi manca tra le regioni da visitare! Mi piacerebbe venirci quest’estate!
È una regione splendida, qualche giorno in Valle te lo consiglio proprio 🙂
Ho avuto il piacere di camminare in Valle d’Aosta i primi giorni della via Francigena e mi sono innamorata di questa regione con la sua natura sorprendente e i paesini in pietra che sembrano usciti da una favola…
E’ una regione in cui di certo tornerò volentieri, mi segno questa bella escursione ?
Ahh la via Francigena è un mio sogno! Chiederò a te nel caso!
La Valle d’Aosta è una regione che merita di essere visitata più volte! Ti ringrazio di avermi fatto conoscere questo rifugio, quando verrò da quelle parti voglio proprio andarci!
Sono d’accordo! Questa escursione è proprio bella!
Sono stata una sola volta in Val d’Aosta, a Courmayeur e sul Monte Bianco. Ecco a dire il vero non vedo l’ora di porterci tornare e poi si mangia da Dio…
Condivido! Il mio piatto preferito è la polenta concia 😀
Ho trascorso parecchio tempo in Valle d’Aosta avendo avuto per anni una casa a disposizione. Non sono mai stata a Praiayer e alla diga. Peccato, sembra un luogo meraviglioso. Ho perso un sacco di tempo sciando…
No dai, perché dici così? Sciare è meraviglioso! Comunque questo posto è davvero molto bello!
Che bello passeggiare tra i boschi e in montagna ?
La Valle D’Aosta mi manca e sicuramente ci andrei per uno di questi sentieri.
In effetti la Valle d’Aosta ha dei sentieri molto belli!
Mi hai ufficialmente conquistata con questo tuo articolo e, soprattutto, con le fotografie.
Che meraviglia…mi sono innamorata! Mi segno assolutamente il post! GRAZIE!
Grazie Giorgia! Sono felice che ti sia piaciuto!
Non sono una grande appassionata di montagna ma in questo periodo sono andata un po’ in fissa e sto cercando di organizzare una vacanza. Quindi grazie per le idee
Mi fa piacere! Questo sentiero è perfetto “per chi è alle prime armi”!