Ciaspolata nei dintorni di Kiruna

Attività invernali da fare in Lapponia, a Kiruna

Fare delle belle ciaspolate in mezzo ai boschi, vedere le Luci del Nord, annusare il profumo della neve che cade sono solo alcune delle attività che questo posto magico offre; ma se volessi tentare delle attività invernali in Lapponia più wild?

A Kiruna ci sono alcune agenzie che propongono numerose escursioni adatte a tutta la famiglia. Noi abbiamo prenotato presso Kiruna guide tour (il negozio si trova in centro città) e devo dire che ci siamo trovati molto bene: i prezzi sono in linea con quelli delle altre agenzie (se non più bassi) e le guide le abbiamo trovate molto preparate e anche simpatiche! Consiglio di prenotarle da casa, specialmente nei periodi di alta stagione (ho visto persone prenotarle direttamente là, ma ovviamente non è sicuro che ci sia posto per tutti).

Le attività invernali che abbiamo fatto a Kiruna

Ecco le attività invernali da fare in Lapponia (e che a noi sono piaciute tantissimo):

Snowmobile tour: abbiamo guidato una motoslitta in mezzo ai boschi nei dintorni di Kiruna, per poi fermarci sopra ad un lago ghiacciato ad ammirare le stelle! Davanti a noi una guida che, prima di partire, ci ha fatto un piccolo “corso” di qualche minuto per mostrarci i comandi principali. Passare con la motoslitta tra gli alberi innevati, con il freddo che ti toglie il respiro… è stata un’esperienza davvero magica!

Dogsled tour: abbiamo guidato una slitta trainata da huskies, nel bel mezzo del “nulla” lappone! Non era la prima volta che facevamo questa esperienza, ma secondo me è proprio una di quelle attività che ti rimangono nel cuore. In realtà questa volta abbiamo avuto qualche problemino tecnico, nel senso che siamo capitati in una zona con tantissima neve fresca e i cani facevano davvero fatica a trainare, quindi abbiamo dovuto lavorare duramente per trascinare i cani su un’altra traiettoria…Comunque un’esperienza fantastica!

La nostra slitta durante l'attività invernale in Lapponia di Dogsledding.
La nostra slitta (purtroppo il buio pesto non ci ha aiutati a scattare delle belle foto…)
Prima dell'attività di Dosledding, le guide forniscono gli indumenti necessari.

Prima di iniziare l’escursione le guide ci hanno fornito l’attrezzatura necessaria: tuta, luce frontale, calzettoni e guanti.

Alla fine della corsa (durata circa 2h) abbiamo avuto modo di riscaldarci all’interno di una tenda Sami, bevendo una tisana bollente e mangiando buonissimi biscotti (ovviamente per me gluten free) attorno al fuoco.

Tutti intorno al fuoco dopo aver fatto l'attività di dogsledding.

Winter fun day: questa escursione è consigliata soprattutto alle famiglie con bambini. Consiste in una giornata in cui puoi sperimentare diverse attività invernali, come una ciaspolata tra i boschi nei dintorni di Kiruna, lo sci di fondo, un giro in motoslitta ed altre attività prevalentemente dedicate ai più piccoli. Inoltre, è compreso anche il pranzo in un piccolo chalet dentro al bosco: la guida cucinerà per voi un ottimo pranzetto!

Il giro in motoslitta durante il Fun day, in una delle attività invernali in Lapponia.
Una delle attività proposte: un bel giro in motoslitta in mezzo al bosco!

Polar Stratosphere Clouds, le nubi madreperlacee che abbiamo visto a Kiruna

Durante questa escursione abbiamo avuto la fortuna di assistere per la prima volta ad un fenomeno particolare: il Polar Stratosphere Clouds, un gioco di luci mai visto prima!

Le nuvole madreperlacee che abbiamo visto durante una delle attività invernali in Lapponia.
La formazione delle nuvole madreperlacee.
La formazione delle nubi madreperlacee

Le nubi madreperlacee sono delle nubi che si formano durante gli inverni polari, quando le perturbazioni di passaggio sollevano verso la stratosfera l’umidità presente nella tropopausa. Esse formano, così, dei cristalli di ghiaccio all’interno delle nuvole che, a loro volta, riflettono la luce solare donandoci questi colori pazzeschi.

Siamo rimasti veramente incantati da questo spettacolo. A Kiruna, purtroppo, non siamo riusciti a vedere l’Aurora boreale, però devo dire che questo cielo è altrettanto meraviglioso!

Le attività invernali che puoi fare a Kiruna

Quindi, queste sono le attività che abbiamo deciso di fare noi. In realtà ci sono tante altre attività invernali da fare in Lapponia: puoi fare un Moose safari (andando a visitare una fattoria di renne), un Horse tour (che ti porta a vedere l’Aurora Boreale a cavallo), oppure un’escursione allIcehotel, il famoso hotel di ghiaccio (ve ne parlerò nel prossimo articolo!), ma anche tante altre ancora.

L’attività che più mi ha colpita (e che noi non abbiamo potuto fare per motivi di budget) riguardava la costruzione di un igloo. Ebbene sì, a Kiruna hai la possibilità di costruire un igloo e, udite udite, di dormirci dentro! Le guide vi forniranno delle pelli di renna per scaldarvi. Secondo me è un’esperienza davvero unica!

Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

Copertina Pinterest "Attività invernali da fare in Lapponia"

Devo essere sincera, tutte queste attività non sono economiche. Non costano poco, è vero, ma credo anche che ti permettano di vivere a pieno la natura e le tradizioni del posto e questo, secondo me, ne vale sempre la pena.

E a voi, ragazzi, quali escursioni piacerebbe fare? Fatemelo sapere nei commenti!

Ciarly

Link utili e costi

Escursioni organizzate: www.kirunaguidetour.com

  • Snowmobile afternoon tour: 114 € circa a testa (adulto).
  • Husky afternoon (drive your own husky team): 170 € circa a testa (adulto).
  • Winter fun day: 145 € circa a testa (adulto).

Tutte le escursioni partono dalla sede dell’agenzia. Le guide, poi, penseranno al vostro trasferimento nei vari luoghi di inzio delle escursioni, attraverso dei pullmini.

Ricorda: per tutti i tour che includono anche un pasto, è possibile indicare, al momento della prenotazione, eventuali allergie alimentari.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

16 commenti su “Attività invernali da fare in Lapponia, a Kiruna

  1. Fantastico; anche se in un paese diverso ho in parte rivissuto le esperienze vissute pochi mesi fa in Lapponia: ciaspolata, motoslitta sul lago ghiacciato, slitta trainata dai cani ed escursione per vedere l’aurora…una più bella dell’altra!

  2. Sono stata più volte in Scandinavia (adoro il Nord Europa) ma sempre in estate. Mi piacerebbe tantissimo tornarci in inverno e vivere queste esperienze particolari!

  3. Ciao, io ho vissuto queste esperienze nella Lapponia finlandese a marzo di tanti anni fa a Rovaniemi in compagnia dell’Aurora Boreale e in estate nei fiordi norvegesi di Alta e Capo Nord con tappa ad Oslo in compagnia illuminati dalla luce del Sole di Mezzanotte… Esperienze che hanno lasciato un segno nel cuore… All’epoca non avevamo figli e ci siamo promessi di tornare un giorno in lapponia per affrontare la notte polare… Ora abbiamo due bambini di 9 e 11 anni e stiamo valutando l’idea di intraprendere questa esperienza insieme a loro. Stavamo pensando a kiruna, qualche consiglio in merito?!

    1. Ciao Daria, sicuramente ai tuoi ragazzi piacerà un sacco! in centro a Kiruna ci sono diverse agenzie che organizzano escursioni…noi le avevamo contattate prima di partire e avevamo prenotato da casa! Secondo me non potete perdervi l’uscita con la slitta trainata dagli huskies e a noi era piaciuta molto anche l’uscita in motoslitta! Davvero splendida… poi ovviamente un giro all’Ice hotel e se riuscite anche andare ad Abisko secondo me merita! Comunque se vai sul sito di Kiruna Guide Tour trovi tutte le attività che propongono…Come periodo, se non avete già deciso, noi eravamo andati per le vacanze di Natale, ma ovviamente le ore di luce sono pochissime. Se avete la possibilità di andarci a febbraio sicuramente ve la godete di più! Ho scritto diversi articoli su Kiruna, dai un occhio 🙂

  4. stiamo pensando di andare il prossimo anno per capodanno vogliamo provare le emozioni della notte polare con la speranza di poter rivedere l’aurora e farla ammirare ai figli… Grazie per i consigli… Darò un’occhiata ai tuoi articoli ? buona giornata

      1. Ciao sono sempre Daria, sto iniziando ad organizzare o meglio a studiare il viaggio per kiruna. Ho visto che per raggiungere kiruna è un po’ complicato, sapresti consigliarmi come trovare voli che si effettuano nello stesso giorno?

  5. Ciao carissima, ti faccio intanto i complimenti per i consigli che metti a disposizione, secondo me molto utili…
    Volevo chiedertene qualcuno riguardo i voli… Come ti sei organizzata con i voli per raggiungere kiruna? Io come ti ho detto vorrei partire per il prossimo anno, fine dicembre inizio gennaio e sto iniziando a studiare come organizzare il viaggio, ho visto che i voli sono un po difficili e per le coincidenze e per gli orari un po assurdi, non so, forse è ancora presto. Cosa mi consigli?

    1. Ciao Daria, grazie mille per i complimenti! Secondo me adesso è presto per i voli… io inizierei a guardarli verso inizio estate! Noi avevamo fatto così: Linate-Stoccolma Arlanda con SAS, Stoccolma-Kiruna con treno notturno. Il ritorno: Kiruna-Stoccolma con SAS, Stoccolma Arlanda-Linate. Per quanto riguarda la tratta di andata in treno, trovi un articolo in merito. Avevamo deciso di prendere il treno per due motivi: costo inferiore e coincidenze molto scomode dei voli (se non ricordo male avremmo dovuto passare la notte fermi in aeroporto)…
      Se hai bisogno di qualche altra informazione scrivimi pure qui: carlotta@ciarlygoesaround.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto