Strade americane

Viaggio negli USA: 3 itinerari per un road trip da sogno

Sapete quanto alla nostra famiglia piacciano i viaggi on the road. Non abbiamo mai smesso di farli, nemmeno da quando è nata la nostra bimba, che in tre anni di vita ha visitato praticamente mezza Europa. Siccome speriamo presto di ricominciare anche con i viaggi oltreoceano, in questo articolo vi propongo tre itinerari eccezionali per un viaggio negli USA, per tutti gli amanti dei road trip e del sogno americano!

Viaggio negli USA: on the road nella West Coast, dal Colorado alla California

Questo è un viaggio che io feci nel 2016 ed è senza ombra di dubbio uno dei viaggi più belli che abbia mai fatto. Sono stati 17 giorni di pura magia, tra parchi nazionali meravigliosi, una natura ancora incontaminata e città tanto affascinanti quanto eccentriche.

Atterrati a Denver (CO) e ripartiti da San Francisco (CA), questo è stato il nostro itinerario di viaggio:

  • Day 1: Arches National Park – un incredibile Parco Nazionale che tutela archi naturali di arenaria. La cittadina più vicina è Moab.
  • Day 2: Canyonlands NP e Dead Horse Point – il primo è il Parco Nazionale più grande dello Utah ed io ho visitato la zona Island in the sky, sicuramente la più turistica ma anche quella più comoda, in quanto non servono grandi sforzi per raggiungerla. A Dead Horse Point, invece, si può ammirare uno splendido panorama, con il Colorado River che scorre proprio al di sotto. Consigliatissimi entrambi!
  • Day 3: Valley of the Gods e Monument Valley – la Monument non ha di certo bisogno di presentazioni. Meraviglioso è percorrere con la propria auto la Scenic Drive, un off road di circa 17 miglia che vi porta alla scoperta del parco naturale. Assicuratevi, però, che la vostra auto possa affrontare questi tipi di strada (sterrata) o potrebbe essere un problema…
Monument Valley
Monument Valley
  • Day 45: Canyon the Chelly e Grand Canyon – il primo è visitabile solo tramite una guida, ma ci sono diversi punti panoramici se volete anche solo fermarvi per scattare qualche fotografia, non è un canyon famoso come altri ma secondo me merita altrettanto! Il Grand Canyon vi consiglio di visitarlo in almeno due giorni. È davvero enorme ed è un peccato dedicargli poco tempo. Io avevo sorvolato il Grand Canyon in elicottero, ed è un’esperienza che consiglio a tutti, ti rimane proprio nel cuore.
  • Day 6-7: Antelope Canyon, Horseshoe Bend, Glen Canyon Dam Overlook e Lake Powell – questa è stata una delle mie giornate preferite in assoluto del viaggio, perché ho avuto modo di visitare luoghi davvero fantastici e riempirmi gli occhi di pura meraviglia. Vi lascio alcune foto, che parlano da sole.
Viaggio negli USA: Antelope Canyon
  • Day 8: Bryce Canyon National Park – il canyon più bello per me, forse secondo solo ad Antelope. Da visitare rigorosamente all’alba o al tramonto, per godere a pieno della magia che suscita senza la presenza di migliaia di persone, sono sicura che rimarrete affascinati dalle Hoodhoos, le formazioni rocciose tipiche di questo canyon.
Bryce Canyon
  • Day 910: Las Vegas e Death Valley – se decidete di visitare la Death Valley siate preparati al caldo insopportabile che vi colpirà e, soprattutto, caricate nella macchina qualche tanica d’acqua per i radiatori. Si chiama “Valle della Morte” non per niente…
  • Day 11-12: Yosemite National Park – con tutta la meraviglia che questo parco offre, cercate di soggiornare in zona almeno 2/3 giorni. La Yosemite Valley è la zona del parco più frequentata. Le sue cascate a picco e le montagne che lo circondano offrono un panorama indimenticabile!
  • Day 13: Sequoia National Park – qui troverete l’albero più largo del mondo, il General Sherman, con un diametro di ben 11 metri. In generale, se siete amanti di montagne e boschi, questo Parco Nazionale fa sicuramente al caso vostro! Vi consiglio almeno un giorno intero per visitarlo; sono presenti numerosi punti panoramici, sentieri che attraversano cascate, caverne…
Viaggio negli USA: Ciarly al Sequoia NP
  • Day 14: Carmel by the Sea e Monterey – se durante il vostro viaggio negli USA state percorrendo la Highway 1, Carmel è un’ottima tappa intermedia per fare una sosta durante il vostro road trip. Si trova nella penisola di Monterey ed è una bomboniera, un paesino caratterizzato da casette molto eleganti e quasi fiabesche, pulizia impeccabile delle strade e una spiaggia davvero meravigliosa.
  • Day 15-16-17: San Francisco

Se siete interessati ad un viaggio negli USA on the road come quello che ho fatto io, vi consiglio di dare un occhio al sito di WeRoad, tour operator che organizza viaggi di gruppo in tutto il mondo adatti alle esigenze di ogni viaggiatore!

Viaggio negli USA: road trip nella selvaggia Alaska

Questo è quello che definisco “Il viaggio”, il desiderio di una vita che, ahimè, ho visto disgregarsi nell’ormai lontano 2020 a causa della pandemia. Il nostro viaggio negli USA lo avevamo progettato davvero nei minimi dettagli, acquistato voli e prenotato crociere, alloggi ed escursioni. Insomma, era tutto pronto, doveva solo essere vissuto! Sono sicura che prima o poi riusciremo a realizzare il nostro sogno di visitare l’Alaska, fino ad allora, condivido con voi l’itinerario a cui avevamo pensato.

  • Day 1: Milano Anchorage
  • Day 2-3: Talkeetna – tra gli alpinisti è una località famosa perché funge da base di preparazione per salire al Mt McKinley. In generale, è il posto perfetto per dedicarsi ad attività all’aperto come pesca, rafting, escursionismo…
  • Day 4-5-6: Denali – il Denali National Park & Preserve avrebbe rappresentato probabilmente l’avventura più bella in Alaska, con elevate possibilità di avvistare grizzly, caribù e lupi. Al centro del parco la “Grande Montagna” con i suoi 6.190 metri di altezza. Qui avremmo dormito in tenda, giusto per vivere a pieno questa esperienza. Mi sto ancora mangiando le mani…
Alaska Mt. Mckinley
  • Day 7-8: Palmer – a Palmer avremmo dovuto fare l’escursione sul Knik Glacier (alcune scene di Star Trek VI sono state girate lì).
  • Day 9: Whittier-Hope – Whittier è una cittadina, se così si può definire, nata durante la seconda Guerra Mondiale come porto e base militare. Simbolo di Wittier sono le Begich Towers, un edificio di 14 piani dove sembra che risieda circa l’80% della popolazione. All’interno c’è tutto: scuole, uffici, supermercati… Qui le persone vivono praticamente isolate dal mondo esterno; insomma, secondo me è un posto da vedere assolutamente.
  • Day 10-11-12: Seward – questa città ha una posizione favorevole a breve distanza sia dalle montagne che dal mare, dunque permette magnifiche escursioni nei dintorni. Noi avremmo dovuto fare, oltre ad alcuni trail, una spedizione sull’Exit Glacier.
  • Day 13-14: Homer – Homer è di fatto la capitale del Southcentral Alaska, con gallerie d’arte, musei, teatri e tanta musica. La città è un importante punto di partenza delle escursioni per l’osservazione degli orsi presso “il paradiso degli orsi” del Katmai National Park.
Viaggio negli USA: orso Alaska
  • Day 15: Cooper Landing – C. L. si trova sulla Sterling Highway che collega la penisola di Kenai con Anchorage, ed è una località molto frequentata dai pescatori, in quanto si affaccia sul fiume Kenai. Noi qui avremmo dovuto percorrere il Russian Lakes Trail, un’escursione di 34 km.
  • day 16: Anchorage – Milano

Viaggio negli USA: Real America, tra territori incontaminati e tradizioni western

La Real America è quella parte degli Stati Uniti che comprende Montana, Idaho, Wyoming, North Dakota e South Dakota. Fare un road trip nella Real America è uno dei miei più grandi sogni di viaggio. La “Vera America” fatta di spazi e praterie immense, di cowboy e dei nativi americani, quanto di più lontano ci sia dalle grandi metropoli visitate di solito dai turisti.

  • Con partenza da Denver (CO) e arrivo a Salt Lake City (UT), queste sono le tappe che secondo me non andrebbero perse durante un viaggio nella Real America:
  • Day 1: Cheyenne – Cheyenne si trova a circa 1.30 h di auto da Denver. È la capitale del Wyoming, quindi credo che una visita sia un ottimo modo per iniziare a respirare l’atmosfera western che contraddistingue il Cowboy State.
  • Day 2: Fort Laramie & Rapid City – la prima fu uno dei luoghi simbolo dell’incontro (o scontro) tra i Nativi Americani e il cosiddetto “Uomo Bianco”, quindi ritengo sia un luogo da visitare per conoscere un po’ meglio magari la storia di questo popolo. Rapid City è un buon punto di appoggio per visitare Mount Rushmore National Memorial, Badlands National Park (Day 3-4) e Black Hills National Forest (Day 5).
Viaggio negli USA: Mount Rushmore
Mount Rushmore
  • Day 6: Deadwood – proseguendo il nostro viaggio in USA vale la pena, secondo me, fare una sosta a Deadwood, a circa un’ora dal Mount Rushomore. Si tratta di una cittadina in tipico stile western, ottimo punto di sosta per tutti coloro che desiderano approfondire la storia del Far West.
  • Day 7: Sheridan – altra cittadina in stile western a metà strada tra il Monte Rushmore e il parco di Yellowstone.
  • Day 8: Big Horn National Forest
  • Day 9: Cody – fondata da Buffalo Bill, la capitale mondiale del rodeo si trova a circa un’ora di strada dall’ingresso orientale di Yellowstone. Da vedere, Cody Old Trail Town, la ricostruzione di una cittadina western costituita da edifici originali.
  • Day 10-11-(12?): Yellowstone National Park – il parco di Yellowstone non ha sicuramente bisogno di presentazioni. Arrivando da Cody, l’ingresso di riferimento al parco sarà la East Entrance, vicino allo Yellowstone Lake.
Yellowstone NP
  • Day 1314: Gran Teton National park – a circa 2 ore di auto da Yellowstone si trova questo meraviglioso Parco Nazionale, circondate da splendide cime granitiche della Teton Range. Sono tantissimi i km di sentieri percorribili a piedi e non sarà difficile incontrare alci e bisonti.
  • Day 15: Idaho Falls – continuando il nostro road trip, ci si potrebbe fermare una notte in questa pittoresca cittadina, prima di ripartire per le ultime due tappe di questo meraviglioso viaggio.
  • Day 16-(17?): Craters of the moon National Monument – come suggerisce il nome della località, in questa riserva si può ammirare un paesaggio quasi lunare, con crateri vulcanici in attività che periodicamente eruttano.
  • Day 17/18: Salt Lake City

Ragazzi, questi sono i tre itinerari che vi consiglio per un viaggio negli USA da sogno. Sono sicuramente in cima alla mia travel list! Fatemi sapere se avete già visitato questi posti e se, nel caso, apportereste qualche modifica.

A presto!

Ciarly

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

10 commenti su “Viaggio negli USA: 3 itinerari per un road trip da sogno

  1. Fare un road trip in America è il mio sogno in assoluto! Questi tre itinerari sono pazzeschi e gran parte delle cose che hai scritto sono nella mia lista delle cose da vedere. Ammetto che l’Alaska non mi ispira molto però chissà…

  2. Questo è il sogno del sogno!!! Durante il nostro road trip americano abbiamo toccato tappe della California e del Nevada ma non abbiamo fatto in tempo ad esplorare anche le valli e i canyon. Credo che siano la parte più caratteristica e selvaggia degli States. Ma sicuramente torneremo e approfitteremo di visitare il non visto al primo giro!

  3. Questo sì che è un viaggio da sogno e non ti nascondo che anche io lo custodisco gelosamente nel cassetto da un po’. Chissà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto